Neonati

Per aiutare voi genitori e preparati a vivere con tranquillità un’esperienza indimenticabile, vi spieghiamo quali sono gli aspetti fondamentali per creare uno studio e una sessione fotografica a misura di neonato.

Sono una fotografa certificata AIFB (Associazione Italiana Fotografi di Bambini). Noi fotografi AIFB seguiamo una serie di regole per allestire lo studio e per prepararci agli scatti, in modo da garantire un ambiente accogliente, sano e igienico. I workshop di perfezionamento sulla fotografia Newborn che noi fotografi AIFB svolgiamo includono anche incontri con ostetriche sulla fisiologia e psicologia del neonato e nozioni di massaggio neonatale. Queste competenze sono utilissime nella fase di posizionamento del bimbo per gli scatti o in caso di colichette e pianti, predisponendoci ad un contatto con lui estremamente delicato, sicuro e consapevole.

L’abilità di un fotografo specializzato in servizi Newborn non sta infatti soltanto nella tecnica fotografica, ma soprattutto nella sensibilità umana, nella preparazione del bambino, nell’uso della luce, nel modo di fasciarlo e farlo rilassare.

Il servizio fotografico del neonato va programmato con attenzioneIl periodo migliore per effettuare questo tipo di sessione fotografica è nei primi 10- 15 giorni di vita, periodo in cui il neonato dorme a lungo e serenamente, non è ancora infastidito dalle coliche e conserva l’imperturbabile beatitudine neonatale. Il suo corpo è flessibile e può essere posizionato facilmente con la massima delicatezza.

I neonati di 10/15 giorni, sono più abituati ad essere nel grembo materno che fuori nel mondo, per questo motivo uso il “white noise” (rumore bianco), per ricreare l’atmosfera ovattata del grembo materno e riscaldo lo studio fino a 28 gradi.

Il neonato è una creatura delicata, per tanto ci vuole massimo rispetto, delicatezza nel contatto e nella manipolazione, osservando i suoi tempi (poppata, cambio pannolino ecc…). Per questi motivi una sessione fotografica può durare mediamente 2-3 ore.

Chiedo ai genitori di nutrire il bambino quando arrivano in studio, in modo che sia pronto per una bella dormita prima di iniziare la sessione fotografica. Alcuni bambini non sono particolarmente interessati a dormire, ma fintanto che sono tranquilli posso comunque fotografarli.

Sul set fotografico metto a disposizione dei genitori tutto il necessario per il bambino, per tranquillizzarlo e prendersene cura amorevolmente: fasciatoio, copertine, teli assorbenti, bollitore, scalda biberon, pannolini.

PREPARAZIONE DELLO STUDIO FOTOGRAFICO

In vista di una sessione Neonato, la preparazione inizia il giorno prima: cambio d’aria, pulizia accurata dello studio e igienizzazione di tutte le superfici con cui il bambino entrerà in contatto presenti nel mio studio fotografico: fasciatoio, cesti, culle, props e scenografie, obiettivi fotografici, elementi del set. Si porta gradualmente la temperatura dello studio a 28-30° e si presta molta attenzione anche all’umidità.

Per tutta la durata della sessione fotografica e periodo in cui i nostri clienti saranno presenti nei nostri locali, da parte nostra saranno utilizzati tutti i presidi necessari (e che metteremo a disposizione anche dei nostri clienti): mascherine; guanti; calzari; gel igienizzanti; salviette monouso per la pulizia delle mani; ecc…

CHI PUO’ PARTECIPARE

Per evitare che durante la sessione fotografica il neonato entri in contatto con batteri o virus, bisogna seguire scrupolosamente alcune regole. Lo studio non deve essere affollato: il numero dei presenti è limitato al fotografo, se necessario con un assistente che sa perfettamente come muoversi e ai genitori; per gli stessi motivi, non sono ammessi altri parenti e/o accompagnatori all’interno dello studio.

Nel caso di scatti con i fratellini, i bimbi staranno in studio il tempo necessario ad essere ritratti, in modo da non agitare il neonato.